Tecnologie che durano
Usiamo strumenti solidi e sicuri, per realizzare software su misura che resta utile nel tempo
Perché e come scegliamo le tecnologie
Non inseguiamo mode: per noi la tecnologia è un mezzo, non un fine.
L’obiettivo è sviluppare software che resta utile nel tempo, cresce con l’azienda e soprattutto che si mantiene sicuro e sostenibile anche dopo anni.
Il nostro approccio si basa su quattro pilastri:
Longevità
Scegliamo tecnologie solide e collaudate — ColdFusion/Lucee, AWS e database SQL — perché vogliamo che i software che realizziamo restino affidabili e manutenibili anche dopo 7–10 anni, non solo nei primi mesi.
Rapidità
Grazie ai nostri framework proprietari possiamo passare dall’idea al prototipo in poco tempo. Questo ci permette di rilasciare versioni intermedie, raccogliere feedback e adattare il progetto passo dopo passo, senza sprechi.
Sicurezza
Non ci limitiamo a sviluppare: mettiamo al centro la protezione dei dati e la continuità di servizio, con pratiche di hardening, patch regolari, sistemi di backup e procedure di disaster recovery.
Vicini al cliente
Il nostro lavoro non finisce con la consegna: accompagniamo i clienti lungo tutto il ciclo di vita del software, con assistenza costante e interventi evolutivi. Dall’analisi alla manutenzione, garantiamo un supporto continuo e trasparente.
Questo approccio non è teoria: lo applichiamo ogni giorno nei progetti che sviluppiamo.
Dove la tecnologia diventa valore
Il nostro lavoro è sviluppare soluzioni che non si limitano a “funzionare”, ma che semplificano la vita quotidiana delle PMI e crescono insieme alle loro esigenze.
Ecco i principali ambiti in cui interveniamo:
Gestionali e piattaforme cloud su misura
Ogni azienda ha processi unici: per questo sviluppiamo gestionali personalizzati e piattaforme cloud che rispecchiano davvero il modo di lavorare dei nostri clienti, senza costringerli ad adattarsi a software standardizzati.
Web app e dashboard direzionali
Creiamo applicazioni web intuitive e dashboard direzionali che rendono immediatamente accessibili i dati importanti per prendere decisioni rapide e informate.
Integrazioni (ERP, CRM, terze parti) e API
Connettiamo sistemi diversi — come ERP, CRM e applicativi di terze parti — creando API e interfacce di integrazione che eliminano le ridondanze e migliorano il flusso dei dati.
Stack tecnologico
Non usiamo l’ultima moda del momento: preferiamo tecnologie solide e collaudate, che ci permettono di consegnare valore rapidamente e di garantire continuità nel tempo.
Questo è lo stack su cui costruiamo le nostre soluzioni:
Backend: ColdFusion/Lucee su JVM + framework proprietari Yayamedia
Frontend: HTML5, CSS3, JavaScript, jQuery + componenti proprietari
Database: MySQL e SQL Server
Cloud: Amazon AWS (hosting sicuro, backup e DR integrati)
E tu di cosa hai bisogno?
Ogni progetto parte da un bisogno concreto.
Non serve che sia tu a scegliere la tecnologia: raccontaci cosa vuoi ottenere e insieme definiremo lo stack più adatto — stabile oggi, sostenibile domani.
Se preferisci raccontare la tua idea a voce, contattaci al +39 06 36381637
Coldfusion FAQs
No. ColdFusion è una tecnologia matura che continua a essere sviluppata da Adobe con aggiornamenti e patch regolari. Inoltre esiste la versione open source, Lucee, leggera e veloce, che garantisce compatibilità e flessibilità. Ciò che conta non è il “nome” della tecnologia, ma la capacità di costruire software stabile, sicuro e mantenibile nel tempo.
Dipende dalle esigenze: ColdFusion offre il supporto commerciale e funzionalità enterprise avanzate, mentre Lucee è gratuita e molto performante. Yayamedia lavora con entrambe le soluzioni e propone la scelta più adatta in base al progetto e al budget del cliente.
Ogni progetto è diverso, ma in genere in 4 – 8 settimane riusciamo a consegnare un primo prototipo funzionante grazie ai nostri framework proprietari. Da lì in avanti rilasciamo aggiornamenti iterativi, in modo che il software cresca insieme alle esigenze dell’azienda.
La sicurezza è parte integrante del nostro metodo: applichiamo la Lockdown Guide di Adobe, facciamo hardening dei server, patch regolari, backup quotidiani e test di disaster recovery. Lavoriamo su AWS, che garantisce infrastrutture certificate e affidabili a livello enterprise.
Sì. Una delle nostre specialità è proprio l’integrazione: colleghiamo il nuovo software con ERP, CRM, gestionali esistenti o servizi di terze parti, così i dati restano allineati e non devi cambiare quello che già funziona.
Ogni tecnologia evolve, ma scegliamo strumenti solidi e supportati (ColdFusion, Lucee, AWS, SQL) per garantirti continuità. Inoltre, sviluppiamo con architetture modulari: questo ci permette di aggiornare o sostituire singoli componenti senza rifare tutto da capo.
Intervista: la scelta tecnologica di Yayamedia
La nostra scelta tecnologica
Q: Molti pensano a ColdFusion come a una tecnologia “vecchia”. Perché allora Yayamedia continua a usarla?
A: È vero, ColdFusion non ha forse l’hype dei framework più alla moda, ma per noi resta uno strumento solidissimo. È basato su JVM, ha una maturità di oltre vent’anni e Adobe continua a rilasciare patch regolari. Questo significa stabilità, performance prevedibili e più di tutto rapidità di sviluppo. Noi non rincorriamo le mode: il nostro obiettivo è consegnare soluzioni che funzionano davvero, che durano nel tempo e che portano valore concreto.
Tra moda e continuità
Q: Non rischiate di sembrare poco aggiornati?
A: Noi non vendiamo linguaggi, vendiamo soluzioni. ColdFusion è soltanto uno dei mattoni che usiamo. Attorno c’è un ecosistema moderno: AWS per il cloud, framework proprietari per la prototipazione rapida, database SQL consolidati, interfacce web sviluppate con jQuery e JavaScript. Il nostro compito è semplice: scegliere tecnologie stabili e integrarle bene, così da garantire continuità e ROI.
Sicurezza e affidabilità
Q: In letteratura qualcuno parla di ColdFusion “military-grade”. È davvero così?
A: “Military-grade” è un termine di marketing. È vero però che ColdFusion è stato usato in contesti governativi e mission-critical. Oggi seguiamo la Lockdown Guide di Adobe, applichiamo patch regolari e lavoriamo su AWS con procedure di sicurezza e backup. La nostra promessa non è uno slogan, ma un approccio concreto: software sicuro e mantenuto nel tempo.
Ecosistema, non solo linguaggi
Q: Quindi il valore non è nel linguaggio in sé, ma nel contesto?
A: Esatto. ColdFusion per noi è un acceleratore. Ma il vero valore è nell’ecosistema che costruiamo: i nostri framework proprietari, l’infrastruttura AWS, l’approccio di aggiornamento continuo. È questo che rende le nostre soluzioni “enterprise-grade”.
Rispondere alle richieste del mercato
Q: Se un cliente vi chiede React o Node.js?
A: Rispondiamo con sincerità. Non è il nostro campo principale: siamo specializzati su ColdFusion e sul nostro stack, che conosciamo a fondo. Ci sono tante softwarehouse che lavorano con quei linguaggi; noi siamo onesti nel dire che se cerchi velocità, stabilità e continuità, il nostro approccio è diverso e funziona.
Q: Non c’è il rischio di restare bloccati in una tecnologia di nicchia?
A: È una paura legittima, ma la verità è che i nostri clienti restano con noi mediamente 7–10 anni, potendo contare su soluzioni che evolvono costantemente. Quando dovesse servire, potremo migrare in maniera graduale. Non resti bloccato: resti supportato!
Guardando al futuro
Q: E se un domani ColdFusion diventasse davvero obsoleto?
A: Tutte le tecnologie hanno un ciclo di vita. La differenza è che Adobe rilascia regolarmente nuove versioni e garantisce roadmap pluriennali. Ma soprattutto il nostro scopo non è difendere un linguaggio: è dare continuità alle PMI. Se un giorno dovessimo migrare verso altri linguaggi, saremo pronti a farlo. Ciò che invece resta è la relazione con il cliente e il valore che portiamo.
Conclusioni
Q: In sintesi, perché scegliere Yayamedia?
A: Perché non vendiamo mode: vendiamo risultati. In vent’anni abbiamo visto nascere e morire decine di framework “irrinunciabili”. ColdFusion, i nostri framework proprietari e AWS ci permettono invece di creare software che resta utile anche dopo dieci o più anni.